Garantiamo i Nostri Servizi
Media.IT s.r.l. è un operatore internet che dispone di tecnologie, infrastrutture di rete, servizi e know-how
proprio. In relazione alla rete internet la nostra società dispone dell' AUTONOMOUS SYSTEM, ovvero di una propria rete indipendente per numerazione IP dagli operatori telefonici. Questo permette di utilizzare contemporaneamente più operatori di telefonia quali transito di banda internet. In definitiva siamo Autonomi, possiamo garatire al nostro cliente servizi e prodotti interamente da noi prodotti e assistiti. Disponiamo di 20 classi C da 255 ip l'una, di nostra proprietà; di due collegamenti ad internet differenti da 2 megabit su operatori differenti. Siamo Maintainer diretto del GARR di Pisa. Questo ci permette di registrare i nomi di dominio internet con estrema velocità e affidabilità. Rispondiamo in prima persona dei servizi da noi venduti, senza intermediari. Di seguito riportiamo un glossario dei termini tecnici utilizzati.
Cos'è l'Autonomous System.
Sinonimo di dominio d'instradamento (routing domain). Una porzione di Internet in cui esistono diversi router
(instradatori) tutti controllati da una singola organizzazione amministrativa. Il sistema può comprendere una o più reti fisiche, ma il punto nodale di controllo all'interno di quell'area ha il potere di organizzare e definire la rete a proprio piacimento. In un grande complesso universitario, ad esempio, l'AS potrebbe comprendere anche una dozzina di reti locali unite da diversi router a formare un'internet locale. Tutti i sistemi autonomi sono composti da una o più reti interconnesse da una dorsale. La connessione tra singola LAN e dorsale è realizzata da border router che usano un protocollo di tipo IGP (Interior Gateway Protocol) il più noto dei quali è il RIP (Routing Information Protocol) che però tende a essere sostituito dal più moderno ed efficiente protocollo OSPF (Open Shortest Path First). La dorsale a sua volta si collega a Internet per mezzo di boundary router che usano il protocollo EGP (Exterior Gateway Protocol).
Chi è l'Autority che rilascia l'Autonomous System.
Il RIPE-NCC
Réseaux IP Européens Network Coordination Center centro di coordinamento per le reti della ricerca europee Centro in cui viene coordinata la registrazione di nuovi domini Internet a livello Europeo. Svolge anche attività di coordinamento tra i vari DNS (Domain Name System)
e inoltre raccoglie statistiche sull'uso di Internet in tutto il continente. Contiene anche un archivio aggiornato dei documenti relativi alle attività del consorzio RIPE e agli standard vigenti nel mondo Internet in generale. Viene finanziato dai contributi dei vari ISP (Internet Service Provider) europei. Si trova ad Amsterdam presso l'associazione TERENA (Trans-European Research and Education Networking Association). L'indirizzo del suo sito Web è http://www.ripe.net. Le informazioni possono anche essere prelevate con protocollo FTP dal sito ftp://ftp.ripe.net. Esiste anche un servizio d'informazioni interattivo raggiungibile via Telnet all'indirizzo telnet://info.ripe.net. La prima definizione delle funzioni del RIPE NCC risale a una proposta stilata il 16 settembre 1990. L'idea era quella di costruire un centro che coordinasse la creazione di reti pan-europee basate sul protocollo IP. Questo servizio doveva anche integrarsi nella struttura di gestione complessiva che Internet voleva darsi attraverso le specifiche della RFC (Request For Comments) numero 1174. La prima delle funzioni svolte dall'NCC è la conservazione di un registro di tutti gli indirizzi IP e tutti gli AS (Autonomous Systems) esistenti in Europa. Questa opera di certificazione avviene attraverso la mediazione delle singole organizzazioni locali che hanno la delega di RIPE per l'assegnazione degli indirizzi entro i propri confini nazionali: il GARR-NIS per l'Italia. la seconda funzione consiste nella creazione di un database in cui sono contenuti gli indirizzi IP, i numeri di AS, i nomi dei domini DNS assegnati e il nome delle persone di riferimento per ciascuno di questi. L'NCC è anche responsabile per consentire lo scambio d'informazioni tra i vari registri nazionali all'interno e all'esterno dei confini europei. Inoltre deve fornire ai propri membri (le organizzazioni di registrazione nei singoli stati) gli strumenti software utili per interrogare il database di cui sopra. Tra le funzioni di servizio generale troviamo la raccolta d'informazioni sul funzionamento e sulle prestazioni di Internet in Europa.
Chi è il GARR.
Gruppo Armonizzazione Reti della Ricerca.
Organismo
del CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) nato per far confluire in una singola infrastruttura nazionale tutte le reti di ricerca e di sviluppo scientifico esistenti in Italia. Si trova a Pisa presso la sede del CNUCE. Il nome GARR viene da una Commissione Ministeriale istituita l'11 marzo 1988 con decreto del Ministro dell'Università e Ricerca Scientifica e Tecnologica, che seguiva le indicazioni del progetto EUREKA-COSINE nato per creare una rete di ricerca europea. La costruzione della rete è cominciata nel 1989 e vi partecipano le università, gli enti pubblici attivi nella ricerca. Presso il GARR si devono registrare tutti gli Internet Service Provider che vogliono operare in Italia ed esso stesso si propone quale Internet Service Provider per le attività di ricerca. L'indirizzo del sito Web è http://www.nis.garr.it mentre l'indirizzo di posta elettronica per avere informazioni è info@nis.garr.it. La rete GARR è collegata alla rete della ricerca europea EuropaNET di cui è anche azionista.