IL COMMERCIO ELETTRONICO
Il commercio elettronico è sicuramente il servizio con le maggiori prospettive di crescita tra quelli messi a disposizione tramite Internet.
La definizione che meglio ne delinea le caratteristiche e le potenzialità è quella data dal Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato:
"Il commercio elettronico (EC) consiste nello svolgimento di attività commerciali e di transazioni per via elettronica e comprende attività diverse quali: la commercializzazione di beni e servizi per via elettronica, la distribuzione on-line di contenuti digitali, l’effettuazione per via elettronica di operazioni finanziarie e di borsa, gli appalti pubblici per via elettronica ed altre procedure di tipo transattivo della pubblica Amministrazione"
Prima della nascita del commercio elettronico, la struttura commerciale di una azienda prevedeva una rete di venditori, forniti di un catalogo dei prodotti rinnovato due o tre volte l'anno, che sollecitavano ordini al commerciante, grossista o dettagliante che fosse.
A quest'ultimo era poi demandata la capacità di vendere al consumatore finale.
Il commercio elettronico irrompe in questo sistema annullando la distanza tra l'azienda e il consumatore finale, ampliando l'offerta ed espandendo le quote di mercato acquisibili.
Oggi il commercio elettronico rappresenta lo strumento ottimale per supportare la vendita di prodotti e servizi specializzati on-line in ambiente Internet, di creare nuovi mercati su scala globale e rafforzare le relazioni con gli acquirenti, di aumentare la capacità di attrazione dell’azienda nei confronti di nuovi potenziali clienti.