CENTO ANNI DI SOLITUDINE
Romanzo di Gabriel Garcia Marquez
Pubblicato nel 1967
Nelle varie vicende della famiglia Buendia e del paese che da quella e' stato
fondato, Macondo (un luogo immaginario della Colombia), viene riassunta la condizione
di tutto il continente latino-americano, investito dalla civilta' industriale
e incapace di ribbellarvisi. Infatti attraverso varie generazioni (dal capostipite
Jose' Arcadio al coronel rivoluzionario Aurelio, il membro di maggior rilievo,
promotore di trentadue guerre civili ma tutte perse e padre di 17 figli morti nelle
varie sommosse, all'ultimo Aureliano Babilonia) si assiste alla fortuna iniziale
del paese in una specie di indefinita eta' dell'oro, alla sua elezione a municipio
e alla sua finale rovina, che coincide, dopo che e' stata costruita la ferrovia, con
l'arrivo degli americani colonizzatori e la scoperta della vocazione bananiera di Macondo.