LA COGNIZIONE DEL DOLORE
Romanzo di Carlo Emilio Gadda (Milano 1893-*)
Pubblicato prima parzialmente su Letteratura nel periodo 1938/41 ed
in edizione completa nel 1970
Il romanxo e' ambientato in una terra di fantasia, a mezzo tra la Brianza e il
Sudamerica, dove il protagonista don Gonzalo Pirobutirro d'Eltino ha una casa in
campagna, lasciatagli dal padre. Qui vive la madre di don Gonzalo, il quale
continuamente, crudelmente, litiga con lei. Il contorto affetto per la madre, l'odio
per la casa (scomoda e pericolosamente isolata), la ripugnanza per i rozzi contadini
e i trafficanti girovaghi, la diffidenza per l'Istituto di Sorveglianza Notturna
(allegoria del Fascismo) sono rappresentati in stile espressionistico, come
manifestazioni di disadattamento affettivo, sociale, politico, che assumono aspetti
di angoscia metafisica. Quando la madre viene assassinata (forse dall'Istituto di
Sorveglianza) don Gonzalo cade preda di un senso di colpa che, ai limiti della
follia, lo configura quasi come un matricida.