
I QUASI ADATTI
Romanzo di Peter Hoeg
Editore Mondadori, 275 pagine lire 30.000
Autore del gia' Best seller "Il senso di Smilla per la neve", Hoeg, 38
anni, ha avuto un'infanzia poi non tanto diversa da da quella narrata in questo
romanzo, fatta di orari, silenzi, divieti, regole e imposizioni, trascorsa dai
protagonisti nell'Istituto Biehl, alla periferia di Copenaghen. L'istituto accoglie
i ragazzi quasi adatti e applica il suo metodo per recuperarli e renderli
adatti alla vita normale, facendoli vivere nelle umiliazioni e nella paura.
Ma per alcuni, le ferite che hanno provocato la loro diversita' sono troppo profonde
per essere sanate, ed e' a loro preclusa ogni possibilita' di reinserimento; e'
il caso di Peter, personaggio principale, Katarina sua amica e alleata e August,
ragazzino autistico, forse autore della morte dei suoi genitori. Insieme, segretamente,
complottano per difendere il loro mondo, dall'interferenza degli adulti e degli
educatori. Fino ad arrivare alla tragica fine.