LA COSCIENZA DI ZENO
Romanzo di Italo Svevo
Pubblicato nel 1923
Biografia
Invito alla lettura
Zeno Cosini ha deciso di smettere di fumare e tenta, come estrema risorsa,
la psicoanalisi. Seguendo il consiglio del medico fissa perciò sulla carta gli
episodi della sua vita che gli appaiono salienti: la penosa fine del padre,
che male intendendo un gesto del figlio alza la mano contro di lui proprio
un attimo prima di morire; la gelosia per l'amico Guido; il matrimonio con
una delle sorelle Malfenti, quella che meno gli piaceva; il suicidio di
Guido; la relazione con una povera figliola, Carla. Alla radice comune di
tutti questi avvenimenti c'è una personalità abulica, incapace di vera
partecipazione attiva, che diventa simbolo dell'elusiva, inguaribile malattia
dell'uomo moderno; mentre nelle ultime righe del romanzo è contenuta la
previsione di "una catastrofe inaudita prodotta dagli ordigni" attraverso la
quale l'umanità, forse, ritornerà alla salute.